Il mio articolo Oppenheimer: l’etica, l’avanzamento scientifico e la bomba atomica sono compatibili? per Codemotion.it
Oppenheimer ed etica

Il mio articolo Oppenheimer: l’etica, l’avanzamento scientifico e la bomba atomica sono compatibili? per Codemotion.it
Fino al 1981, in Italia, esisteva la legge sul delitto d’onore. Uccidere una donna per aver infangato l’onore delle famiglia era regolato con una legge che prevedeva il carcere da 3 a 7 anni. Si poteva uccidere anche il secondo colpevole, e tra stato d’ira e lesioni reciproche le pene erano sempre più lievi. Oggi, […]
Uno dei bias peggiori che abbiamo è quello di crederci immuni dai bias. Molti di noi si credono immuni a teorie strampalate o fake news di ogni genere, ma ovviamente abbassare la guardia ci fa sbagliare due volte. La patente di guida italiana è un caso di fake news nazionale. Avete sentito la notizia che […]
Non passa giorno che no si legga di qualche nuovo algoritmo di Intelligenza Artificiale e di conseguenza di sistemi e processori per poterli addestrare e, cosa più importante, metterli in produzione. Si parla ancora poco delle nuove frontiere della ricerca, come la Ingegneria Neuromorfica. La ricerca di potenza per calcoli specializzati spinge in alto i […]
Dell’attuale situazione in Italia di ChatGPT sappiamo un po’ tutto. Il garante della privacy italiano ha rilevato delle irregolarità nella gestione dei dati sensibili dei cittadini italiani. In risposta, OpenAI, l’azienda dietro ChatGPT, ha sospeso il servizio nel nostro paese in attesa di poter comprendere e ottemperare alle richieste. Non mi soffermerò sul concetto di […]
Come dimostrare che un modello di Intelligenza Artificiale sta funzionando come vorremmo? Come controllare quale parametro sta influenzando nel bene e nel male il risultato? La eXplainable AI si occupa proprio di questo. Andare oltre il luogo comune che sia tutto una blackbox. Al Codemotion Workfest 2023, un mia sessione sul come occorre partire perché […]
Leggere, capire e usare una fonte sono tecniche che vanno allenate e studiate. Fanno la differenza tra un buon articolo e uno pessimo. Sono anche motivo di valutazione di un esame o un paper di ricerca. Partiamo subito con un esempio di cattivo utilizzo di una fonte, derivata da una ricerca, che ha fatto il […]
Non di solo AI vive un sistema informatico. Alla .NET Conference Roma 2023, ho mostrato come usare gRPC per fare parlare in modo sicuro e altamente performante due applicazioni molto diverse tra loro. Nella prestigiosa sede di Microsoft Roma. Una scritta in Python su Mac, come server e una scritta in .NET core 3.1 che […]
Quando nel 2002 iniziavo a prendere confidenza con un nuovo framework di programmazione non avrei nemmeno immaginato che qualche anno dopo (non facciamo i pignoli), e tanti capelli in meno, avrei parlato in diretta a oltre 1000 persone proprio di quel framework lì, oltre a Cloud e Intelligenza Artificiale. È accaduto ieri sul canale ufficiale […]
Parlare di interoperabilità e di visualizzazione delle architetture interne di un modello di Intelligenza Artificiale è fondamentale per poter parlare di eXplainable AI. Al Global AI Bootcamp London 2023 ho avuto modo di mostrare come scegliere un provider cloud come Azure e i suoi servizi nativi non vuol dire legarsi a un venditore. Con l’esportazione […]